
Bandiere, striscioni, sciarpe colorate; uno stadio pieno è spesso il fattore chiave per creare l'atmosfera adatta a grandi prestazioni e partite indimenticabili.
Giocatori e allenatori non perdono occasione per evidenziare quanto il
sostegno di una tifoseria possa essere determinate nel corso di una stagione.
È fonte di motivazione e stimoli. Ne danno conferma i trend di squadre come Lazio e Torino, micidiali in casa, ma molto meno pericolose in trasferta.
Squadra |
Partite giocate |
Casa |
Trasferta |
Punti Casa |
Punti Trasferta |
Media Casa |
Media Trasferta |
Lazio |
21 |
11 |
10 |
21 |
10 |
1.9 |
1.0 |
Torino |
21 |
11 |
10 |
18 |
8 |
1.6 |
0.8 |
Allo stesso tempo però, le forti pressioni e le grandi aspettative, possono produrre l'effetto contrario, trasformando gli applausi in fischi e i cori in insulti. Non mancano infatti, nella variopinta Serie A, casi di squadre che riescono a dare il meglio di loro soltanto lontano dalle mura amiche, smentendo il "vantaggio" generato dal fattore campo. Ne è un esempio la strabiliante realtà di una provinciale come l'Empoli, con punteggi domestici da squadra di media classifica, e score da top club in trasferta, 18 su 32 punti totalizzati.
Squadra |
Partite giocate |
Casa |
Trasferta |
Punti Casa |
Punti Trasferta |
Media Casa |
Media Trasferta |
Empoli |
21 |
10 |
11 |
14 |
18 |
1.4 |
1.6 |
Fantamanager, pronti a sfruttare il fattore C?